“Sabo Grando” e “Perdòn di Barbana”

“Sabo Grando” e “Perdòn di Barbana”

Principale manifestazione religiosa di Grado, prima domenica di luglio.

Il “Sabo Grando” (sabato grande) segna l’inizio delle celebrazioni del rinomato pellegrinaggio del Perdòn di Barbana. Un giorno molto importante per il borgo marinaro che, per l’occasione, si abbellisce di luci, suoni e colori andando alla riscoperta delle antiche tradizioni popolari, tra musiche, danze e spettacoli che proseguono fino a notte fonda.
La storia del pellegrinaggio del “Perdòn di Barbana”, invece, risale al lontano 1237 quando Grado fu salvata da una terribile pestilenza. Ogni anno, nella prima domenica di luglio, un suggestivo corteo di barche imbandierate e inghirlandate si sposta in laguna da Grado a Barbana.

La processione, che inizia di primo mattino, è guidata dalla “Stella del Mare”, l’imbarcazione che trasporta la statua della Madonna degli Angeli custodita, solitamente, nella Basilica gradese.
Nell’occasione viene aperto il ponte girevole che collega Grado alla terraferma e l’autorità civile consegna un dono simbolico ai frati di Barbana.
Il fine settimana è preceduto da una serie di manifestazioni culturali e di intrattenimento che culminano nella processione di barche a scioglimento dell’antico voto, pubblico e solenne, professato in perpetuo dalla comunità civile per la liberazione dalla pestilenza più grave e mortale fra quelle che si abbatterono sulla regione nel medioevo e in età moderna.

 

Contatti

Indirizzo Barbana, Grado