
Cosa visitare nel centro storico
Appena fuori dalla spiaggia, un’atmosfera incantevole vi accompagna nelle vie del centro storico (il Castrum), che racchiude luoghi antichi ricchi di storia, dove scoprire l’arte e la cultura del luogo.
Basilica di Sant’Eufemia
Immersa nella splendida cornice della “città vecchia” di Grado.
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Scopri l'architettura paleocristiana e i mosaici con i motivi a base di pesce.
Battistero paleocristiano
Edificio dalla pianta ottagonale nel cuore di Grado.
Casa della Musica
Sede espositiva in uno degli edifici più antichi di Grado.
Croce Patriarchina
Posta sulla colonna del quadriportico che precedeva la basilica di Sant’Eufemia.
La Diga
Una passeggiata sul lungo mare: affascinante per i turisti e amatissima dai gradesi.
Porto Mandracchio
Il centro nevralgico della vita economica di Grado fin dall'antichità.
Lapidario della Basilica di Sant’Eufemia
Una collezione di manufatti con opere risalenti all'epoca romana.
Resti della Basilica della Corte
Ancora più suggestivo il centro storico dopo la scoperta dei resti paleocristiani.
Santuario Beata Vergine Maria Isola di Barbana
Un santuario mariano nel mezzo della laguna.
Tradizioni
Alcuni eventi oggi molto rinomati sono l’evoluzione di una tradizione che affonda le sue origini nel passato di Grado.
Arte, storia e cultura nei dintorni di Grado...
Musei, città d'arte e itinerari storico-naturalistici a pochi km dall'Isola del Sole
Aquileia
A soli 10 km da Grado, facilmente raggiungibile in bicicletta grazie alla ciclovia Alpe Adria, sorge un sito archeologico di eccezionale...
Basilica di Aquileia
Nella vicina Aquileia, presso il corso del Natissa, alto sull’ex porto romano che vide transitare mercanzie esotiche di ogni...
Itinerari della Grande Guerra
Il Friuli Venezia Giulia è accomunato da una vicenda storica che ha cambiato le sorti dell'intero mondo: la Grande Guerra.
Palmanova la città stellata.
Da Grado a Palmanova in bici passando per il Borgo di Strassoldo.
Gorizia, tra tradizione e modernità
Alla scoperta di una città di confine dalle diverse atmosfere testimoni di differenti identità.
Trieste crocevia di molti popoli.
Grazie alla Linea Marittima che collega Grado a Trieste potrete raggiungere via mare la splendida città.
Strassoldo
Antico borgo medioevale.
Torviscosa
Cittadina industriale.
Sacrario di Redipuglia
Un futuro oltre la memoria.
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Un nuovo allestimento per uno dei principali musei archeologici dell'Italia settentrionale.
MuCa - Museo Cantieristica Monfalcone
Il Museo della Cantieristica attraverso testimonianze e documenti, racconta oltre un secolo di storia e di impatto sul territorio.
Approfondimenti
Tempo e vicende che hanno mutato Grado, e l'hanno vista diventare ciò che è oggi.