In Auto
Grado è raggiungibile comodamente in macchina seguendo l'autostrada A4 Venezia-Trieste oppure l'A23 Tarvisio-Venezia, uscita dal casello di Palmanova (a 28 km da Grado) e proseguendo poi sulla statale 352 verso Grado per circa 18 Km. Per chi proviene da Trieste, l'uscita consigliata è Redipuglia-Monfalcone Ovest; si prosegue poi lungo il Raccordo stradale SR14-SP19 fino all'incrocio con la SP19 Monfalcone -Grado.
In treno
Grado è situata a 22 km dalla stazione Trieste Airport-Ronchi dei Legionari e a 19 km dalla stazione Cervignano-Aquileia-Grado; da entrambe le stazioni partono frequenti bus verso l'Isola del Sole; per maggiori informazioni sugli orari dei treni e dei bus, consultare i siti di Trenitalia e delle autolinee APT, SAF e ATVO.
Dalla stazione Trieste Airport è possibile raggiungere facilmente le principali località friulane e, grazie al nuovo parcheggio multipiano con capacità di 500 posti auto e al parcheggio a raso della capacità complessiva di 1.000 posti auto, è la stazione ideale per escursioni in giornata verso Venezia. Frequenti i collegamenti anche verso Roma e Milano. Presso questa stazione è altresì possibile noleggiare un'auto; confronta qui le compagnie.
In bus
Numerosi bus di linea collegano Grado con le principali città italiane ed estere; i collegamenti diretti per Grado sono disponibili da Gorizia, Udine, Latisana,Venezia.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del TPL (Trasporto Pubblico Locale) e di ATVO.
In Aereo
L'aeroporto più vicino è il Trieste Airport, situato a 22 km da Grado. Per maggiori informazioni sui voli e su tutti i servizi correlati, consultare il sito.
In barca
Nei mesi estivi, da giugno a settembre, Grado è collegata via barca a Trieste; tutti i giorni eccetto il lunedì, il Delfino Verde parte dal Molo Bersaglieri a Trieste alle ore 8.30 del mattino per arrivare dopo circa un'ora e un quarto al Molo Torpediniere di Grado
In caso in cui non ci siano le condizioni idonee per la navigazione, viene attivato un servizio sostitutivo di bus con carrello portabici.
Sulle motonavi TPL FVG puoi viaggiare con la tua bicicletta (non più di una bici per passeggero) nei limiti dello spazio disponibile e a discrezione del comandante.
Ti consigliamo quindi di informarti anticipatamente sulla disponibilità del servizio, in particolare durante gli orari di punta e nei weekend.
Per trasportare la tua bicicletta devi acquistare il biglietto apposito.
Partenze giornaliere (escluso lunedì) da Trieste alle ore 08.30 e 17.00
Partenze giornaliere (escluso lunedì) da Grado alle ore 10.15 e 18.35
Maggiori informazioni QUI
In bici
Grado si trova alla fine della Ciclovia Alpe Adria, miglior pista ciclabile d'Europa nel 2015 che con i suoi 425 km tra suggestivi paesaggi montani, collinari, tra città d'arte e borghi, collega Salisburgo all'Isola del Sole.
Da Salisburgo (425 m), città di Mozart, il percorso attraversa la valle del Salzach e la valle di Gastein fino a Böckstein. Da qui con il treno navetta in 11 minuti si raggiunge Mallnitz (1.191 m), e quindi di nuovo in bicicletta si attraversa la Carinzia toccando Spittal a. d. Drau, Villach e Arnoldstein, al confine italo-austriaco. In territorio italiano il percorso si snoda in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria dismessa e da Tarvisio tocca Gemona, Udine, Palmanova, Aquileia e infine Grado sul mare Adriatico. Paesi deliziosi, monumenti naturali, interessanti attrazioni turistiche e magnifici paesaggi accompagnano il cicloturista lungo tutto il percorso
Per maggiori informazioni, consulta il sito Alpe Adria Radweg.


