
Eventi ed escursioni
Il Consorzio Grado Turismo si impegna a promuovere e a supportare le attività e gli eventi organizzati sull'isola ma non è responsabile dell'organizzazione degli stessi, né di eventuali modifiche al programma che potrebbero verificarsi senza preavviso. Per essere sempre aggiornati sulle ultime notizie o le eventuali variazioni di programma, consigliamo vivamente di consultare anche i siti web ufficiali degli organizzatori o delle istituzioni locali coinvolte.
Categorie

Visite guidate ed escursioni
Escursione autonoma in barca a Trieste, Lignano Sabbiadoro e Aquileia
18 agosto 2024
GRADO - AQUILEIA
Dal 1° maggio al 29 settembre 2024, da martedì a domenica la linea marittima Aquileia – Grado permette un’escursione in barca nella Laguna di Grado, un luogo magico ricchissimo di rigogliosa vegetazione, immerso nella quiete e costellato di casoni, le caratteristiche antiche abitazioni dei pescatori. L’imbarcazione è dotata di 25 stalli per il trasporto biciclette (fino ad esaurimento dei posti disponibili) e consente di organizzare un tour cicloturistico lungo la Ciclovia Alpe Adria Radweg e di scoprire gli altri itinerari ciclabili della Costa del Friuli Venezia Giulia. Scopri quello che puoi fare ad Aquileia QUI.
- DAL 1° MAGGIO AL 14 GIUGNO 2024 e DAL 2 SETTEMBRE AL 29 SETTEMBRE 2024
Partenze da GRADO (Molo Torpediniere) ore 10.35 - 14.30 - 18.20
Partenze da AQUILEIA (Banchina via Dante, 17) per il rientro ore 13.10 - 17.05
- DAL 15 GIUGNO AL 1° SETTEMBRE 2024
Partenze da GRADO (Molo Torpediniere) ore 10.15 - 14.30 - 19.20
Partenze da AQUILEIA (Banchina via Dante, 17) per il rientro ore 13.10 - 18.05
Corsa singola 5,10 €
Andata e ritorno 8,60 €
Bici 0,95 €
GRADO - TRIESTE: il servizio termina il 22 settembre invece che il 29 settembre!
Vi informiamo che, vista la temporanea indisponibilità della motonave, fino a nuova comunicazione il collegamento marittimo Trieste-Grado viene svolto tramite il servizio sostitutivo bus dotato di carrello portabiciclette.
La partenza da Trieste avviene da Riva 3 Novembre lato mare – vicino al Molo Audace.
La partenza da Grado avviene al Molo Torpediniere area fermata bus.
Ai passeggeri in partenza da Trieste verranno venduti i biglietti una volta arrivati a Grado dal personale che cura l’assistenza a terra, personale che si occuperà anche della verifica delle FVG CARD.
Tutti i giorni, eccetto il lunedì, dal 01° maggio al 22 settembre 2024, prova l'emozione di visitare Trieste partendo da Grado, attraversando il Golfo di Trieste grazie ai servizi marittimi gestiti da APT Gorizia e TPL FVG. Una volta arrivati a Trieste, se siete in bicicletta, è possibile seguire uno dei nostri itinerari in bici: CULTURALE o NATURALISTICO. In alternativa potete recarvi presso l'InfoPoint in Piazza Unità d'Italia e richiedere il materiale informativo su Trieste; potete scoprire la città a piedi oppure potete utilizzare il comodo servizio bus HopTour per scoprire i luoghi di interesse e le attrazioni della città. Le audioguide sincronizzate con il percorso vi forniranno informazioni e curiosità. Il tour parte dalle Rive, al Molo Audace, di fronte a Piazza Unità e dopo aver raggiunto il colle di San Giusto arriva fino al meraviglioso Castello e Parco di Miramare. Sconti per i possessori della FVG Card.
- DAL 1° MAGGIO AL 14 GIUGNO 2024 e DAL 2 SETTEMBRE AL 22 SETTEMBRE 2024
Partenze da GRADO (Molo Torpediniere) ore 10.30 - 18.30
Partenze da TRIESTE (Molo Audace) per il rientro ore 16.45
- DAL 15 GIUGNO AL 1° SETTEMBRE 2024
Partenze da GRADO (Molo Torpediniere) ore 10.10 - 14.30 - 19.30
Partenze da TRIESTE (Molo Audace) per il rientro ore 12.45 - 17.45
Corsa singola 11,00 €
Andata e ritorno 16,50 €
Bici 0,95 €
GRADO - LIGNANO SABBIADORO: il servizio termina il 22 settembre invece che il 29 settembre!
Vi informiamo che, vista la temporanea indisponibilità della motonave, fino a nuova comunicazione il collegamento marittimo Trieste-Lignano viene svolto tramite il servizio sostitutivo bus dotato di carrello portabiciclette.
La partenza da Grado avviene al Molo Torpediniere area fermata bus.
Dal 01° maggio al 22 settembre 2024, torna il collegamento marittimo che collega le due principali località balneari del Friuli Venezia Giulia, un percorso tra mare e terra particolarmente adatto agli amanti delle due ruote, per pedalare lungo itinerari ciclabili immersi nella natura, tra castelli e borghi marinari... una volta arrivati a Lignano, se siete in bicicletta, è possibile seguire uno dei nostri itinerari in bici: ITINERARIO URBANO DI LIGNANO SABBIADORO; ITINERARIO LIGNANO SABBIADORO - BIBIONE; ITINERARIO BOAT, BIKE and TRAIN: LIGNANO - LATISANA. Oppure potete raggiungere in bicicletta Marano lagunare, prendere la barca per Lignano Sabbiadoro (ore 9.00 / 11.00 / 14.00) e alle 16.45 rientrare in barca a Grado ITINERARIO BIKE and BOAT: GRADO-MARANO-LIGNANO. Se invece siete in gita con i bambini, scoprite QUI le esperienze e i parchi divertimento di Lignano.
- DAL 1° MAGGIO AL 14 GIUGNO 2024 e DAL 2 SETTEMBRE AL 22 SETTEMBRE 2024
Partenze da GRADO (Molo Torpediniere) ore 10.40 - 18.20
Partenze da LIGNANO SABBIADORO (Sbarco dei Pirati) per il rientro ore 16.45
- DAL 15 GIUGNO AL 1° SETTEMBRE 2024
Partenze da GRADO (Molo Torpediniere) ore 10.20 - 19.20
Partenze da LIGNANO SABBIADORO (Sbarco dei Pirati) per il rientro ore 17.45
Corsa singola 7,80 €
Andata e ritorno 11,70 €
Bici 0,95 €
Puoi acquistare i biglietti a bordo della motonave e in tutte le biglietterie Core TPL FVG. Il biglietto di corsa singola è acquistabile anche dalla app TPL FVG. Se hai la FVG card hai diritto ad usufruire di un viaggio andata e ritorno (con un bambino under 12) da effettuarsi nella stessa giornata. E' possibile viaggiare con la propria bicicletta al seguito (non più di una bici per passeggero) nei limiti dello spazio disponibile e a discrezione del comandante.
E' consigliabile informarsi anticipatamente sulla disponibilità del servizio, in particolare durante gli orari di punta e nei weekend. Per trasportare la bicicletta bisogna acquistare un biglietto apposito; puoi acquistare i biglietti a bordo della motonave, e in tutte le biglietterie Core TPL FVG.
TPLFVG
TELEFONO + 39 040 9712343
SITO WEB https://tplfvg.it/it/il-viaggio/servizi-marittimi/

ATTIVITÀ PER FAMIGLIE
Animazione per bambini a Grado Pineta
16 giugno 2024
Posizione: Stabilimento Costa del Sol - Grado Pineta
Presso lo stabilimento balneare Costa del Sol a Grado Pineta tre mesi di animazione gratuita per bambini con Ernesto Animazione. A giugno, luglio e agosto, TUTTE LE DOMENICHE tra il primo e il secondo bar;
Orari:
- dalle 10.30 alle 12.30
- dalle 14.00 alle 15.00
Per info e orari: +39 347 6551674; info@costadelsolgrado.it

MOSTRE E CONVEGNI, EVENTI TOP E SPETTACOLI
Mostra "KLIMT PRINTED. Gustav Klimt - Cartelle d’arte"
10 agosto 2024
Posizione: Casa della Musica, Piazza Biagio Marin
Orari:
Dal 11 agosto al 4 settembre, tutti i giorni dalle 18.00 alle 23.00
Dal 5 settembre al 2 ottobre, da lunedì a sabato 10.00-13.00/16.00-19.00 e la domenica 11.00-18.00
Dal 3 ottobre al 27 ottobre, da giovedì a domenica 10.00-13.00/15.00-18.00
INGRESSO GRATUITO, SENZA PRENOTAZIONE
Pochi artisti tra XIX e XX secolo possono vantare un costante e analitico interesse verso le loro opere come il viennese Gustav Klimt, figura di spicco tra quegli artefici che hanno creato la modernità, che l'hanno intuita e messa in campo, rivoluzionando il mondo delle arti figurative. E della "rivoluzionaria" situazione creatasi nella Vienna asburgica alla fine dell’Ottocento, Klimt è certamente il leader indiscusso. Per dirlo con le parole di Peter Altenberg che all’artista si rivolge: "Dipingendo, ti trasformi improvvisamente, quasi magicamente, nel "più moderno degli uomini".
Grado, spiaggia dell'Impero – un contesto ancora mitteleuropeo e scenario privilegiato per alcuni artisti della Vienna fine secolo – intende celebrare, con una mostra che verrà inaugurata il 10 agosto, la genialità dell'artista austriaco. E lo fa, per la prima volta, rileggendo la sua opera attraverso documenti “diversi”, che mettono in scena, tramite il procedimento a stampa i suoi capolavori pittorici e grafici, e che la critica ha considerato finora solo marginalmente.
Nelle sede della “Casa della Musica” in Piazza Biagio Marin, verrà esposta una selezione delle tavole delle cartelle realizzate rispettivamente da Hugo Heller (Das Werk von Gustav Klimt, 1918), da Gilhofer & Ranschburg (Gustav Klimt. Fünfundzwanzig Handzeichnungen, 1919) e infine da Max Eisler (Gustav Klimt. Eine Nachlese, 1931). La prima, corredata da una straordinaria serie di simboli grafici, venne progettata e visionata dall'artista, che morirà nel 1918, anno della pubblicazione. L’ultima, a oltre un decennio dalla sua morte – quando il movimento viennese è un ricordo appannato – è la dimostrazione dell’ininterrotta attrazione esercitata dalla sua opera.
Le tre splendide cartelle a stampa raccolgono una significativa parte della sua opera. La loro presentazione alla “Casa della Musica” si propone di divulgare un Klimt al di fuori della fruizione museale, ma neppure confinato tra le pagine di un volume d’arte o frammentato nella visione di una mostra. Il pregio delle tre cartelle in mostra è quindi anche legato in qualche modo a quel concetto di “riproducibilità tecnica” dell’opera d’arte che Walter Benjamin avrebbe teorizzato a distanza di poco più di un decennio.
L'altissima qualità grafica delle riproduzioni in nero e a colori in collotipia, raggiunta dalla Stamperia di stato austriaca (un risultato oggi, per assurdo, tecnicamente irraggiungibile) sembra confermarlo e dimostra quanto valore estetico “autonomo” sia contenuto in questi fogli e nelle cartelle che li contengono, pur restando un prodotto a tiratura limitata, che non perseguiva un intento di diffusione dell’opera klimtiana ad ampio raggio, ma piuttosto quello di raggiungere un nucleo di specialisti e appassionati tra cui quegli stessi committenti che fecero la sua fortuna.
Nel contempo esse assurgono anche a fondamentale documento storico, laddove si possono cogliere i soggetti selezionati, le opere in qualche caso scomparse, i committenti, gli apparati testuali che le accompagnano. Ed è inutile segnalare che la loro rarità è aumentata nel tempo sino a farne oggetti di alto collezionismo.
Sempre con un indirizzo rivolto alle opere su carta, sono esposte in mostra pagine e copertine della rivista Ver Sacrum, così come alcuni manifesti per le mostre della Secessione viennese, dove ritroviamo il Klimt grafico, libero da incarichi e committenze, in grado di declinare anche solo tramite uno studio o uno schizzo tutta la potenza del suo universo artistico.
Questo Klimt su “carta” offre quindi l’opportunità di avere a disposizione non solo una rassegna concentrata dei suoi capolavori, ma anche di godere di prodotti estetici di straordinaria fattura, una summa di squisita eleganza e sapienza esecutiva, che fu il massimo obiettivo delle arti viennesi attorno al 1900. Per dirlo con le parole dello stesso Klimt, nel suo discorso inaugurale alla “Kunstschau 1908”: “Chiamiamo artisti non solamente i creatori ma anche coloro che godono dell'arte, che sono capaci di rivivere e valutare con i propri sensi ricettivi le creazioni artistiche. Per noi il “connubio artistico” è l'unione ideale di tutti, creatori e destinatari dell'arte”.
L'esposizione, curata da Roberto Festi, è organizzata dal Consorzio Grado Turismo e dal Comune di Grado, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione della Klimt Foundation di Vienna.
La mostra è accompagnata da un catalogo (in italiano-tedesco) edito da Antiga Edizioni.

ENOGASTRONOMIA, DANZA E MUSICA
Golden Festival - music & food
13 agosto 2024
Posizione: Parco delle Rose
Golden Festival, back to the '70/'80/'90/'00 al Parco delle Rose - DJ-Set, area street-food, serate a tema.
Programma:
- martedì 13 dalle 17:00 alle 01:00 del giorno dopo
Notte speciale con Aperitivo Italiano, musica anni '70, '80, '90 e 2000
- mercoledì 14 dalle 12:00 alle 01:30 del giorno dopo
Party anni '90 con 90 Paradise
- giovedì 15 dalle 12:00 alle 02:30 del giorno dopo
Pop-Rock anni'90/2000 con Millenium Bug
- venerdì 16 dalle 12:00 alle 01:30 del giorno dopo
Serata speciale in Vinyl Style: Golden Years
- sabato 17 dalle 12:00 alle 02:30 del giorno dopo
Festa anni '90 con Paps&Skar
- domenica 18 dalle 12:00 alle 01:00 del giorno dopo
Serata con DJ-set
Info:
+39 351 600 2780 dolomitieventi.srls@gmail.com
A cura di: Dolomiti Eventi

MOSTRE E CONVEGNI
Mostra di Mosaico Contemporaneo: “L’arte delle Muse nell’Isola d’Oro”
2 agosto 2024
Posizione: Cinema Cristallo, Viale Dante Alighieri, Grado
Inaugurazione: ex Cinema Cristallo - 2 agosto ore 19.00
Dal 2 al 30 agosto 2024
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle ore 18.00 alle 22.00
20 diplomati mosaicisti dalla Scuola Mosaicisti del Friuli
A cura dell’Associazione Corte degli Artisti APS
Con la collaborazione di:
Comune di Grado - Scuola Mosaicisti del Friuli - Club per l'Unesco di Udine

ARTE E TEATRO, MOSTRE E CONVEGNI
Il fascino di Adele
27 luglio 2024
Posizione: Hotel Astoria, Grado
Mostra dedicata ad Adele Bloch-bauer che celebra la sua vita e la sua eredità attarverso opere d'arte ai luoghi che tanto amava.
Un'occasione unica per immergersi nella bellezza e nella storia e riscoprire il fascino eterno della "dama d'oro" di Grado.
A dare il via a questa mostra, un'evento esclusivo dedicato all'arte contemporanea: sabato 27 luglio alle ore 18.00 al Grand Hotel Astoria.
Artisti ospiti:
Giorgio Eros Morandini e Abelrt Bellavia
Organizzato da:
Carbon Wall di Bellavia Albert

ATTIVITÀ PER FAMIGLIE
LUNA PARK d'Estate Grado
26 luglio 2024
Posizione: Viale Argine dei Moreri - Parco delle Rose
APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 19:00 ALLE 24:00 dal 26 luglio al 19 agosto.
TRUCCABIMBI CON TATIANA nei giorni 26 luglio, 02, 10 e 16 agosto.
Scarica, stampa e presenta in cassa le promozioni su: www.lunaparkcoupon.com

MOSTRE E CONVEGNI
Mostra missionaria
15 luglio 2024
Posizione: Auditorium San Rocco, Grado
Orari:
Dal lunedì al venerdì: 20.30 - 23.00
Domenica e festivi: 9.00 - 12.30 / 20.30 - 23.00
Tutto il ricavato andrà a sostegno delle Opere Missionarie diocesane in Costa d'Avrio e Bouakè.
Organizzato da: Parrocchia di Grado