Grado è una meta turistica amata non solo per la tranquillità della sua dimensione a misura d’uomo, per le splendide spiagge e le impeccabili offerte termali, ma anche per i servizi extra che garantisce ai turisti. È possibile andare in bici sia in centro (sfruttando le piste ciclabili interne) che fuori città (lungo vigne e campi) e perfino fuori Paese (gli appassionati di cicloturismo possono pedalare fino in Austria!).
Parte infatti da Salisburgo la ciclovia Alpe Adria che con i suoi meravigliosi paesaggi montani, collinari e lagunari che si susseguono per 425 km giunge fino a Grado. Ricca di offerte culturali, naturalistiche e storiche, questa affascinante pista ciclabile transfrontaliera ha ricevuto importanti riconoscimenti: nel 2015 è stata nominata miglior pista ciclabile d’Europa; l’anno dopo ha vinto l’”Oscar” del cicloturismo italiano assegnatole dalla Giuria dell’Italian Green Road Award.



Approfondimenti
Scopri di più sulla Ciclovia Alpe Adria:
Turismo FVG
Altri itinerari si snodano dentro e fuori Grado, tra strade, vigne, campi e percorsi che costeggiano il mare e che collegano la città alle due riserve naturali Valle Cavanata e Foce dell’Isonzo – Isola della Cona. Anche il Golf Club è raggiungibile attraverso una pista ciclabile.
Grazie alle ciclabili interne, alla ciclovia Alpe Adria e alla ciclabile FVG2, Grado rappresenta, a buona ragione, il paradiso del ciclista.
Ecco alcuni dei nostri percorsi:
ITINERARIO MARE STORIA & NATURA
ITINERARIO DELLA GRANDE GUERRA
ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEL CARSO
ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEL COLLIO
ITINERARIO CULTURALE A TRIESTE
ITINERARIO NATURALISTICO A TRIESTE